5 consigli per preparare la tua caldaia all’inverno Lascia un commento

Nonostante le temperature in alcune aree del Paese siano ancora alte, è bene prepararsi ai primi freddi autunnali con largo anticipo.

Il maltempo e l’abbassamento delle temperature, infatti, potrebbero sorprenderci all’improvviso.

Ecco perchè è importante preparare la tua caldaia ai mesi più freddi, assicurandosi il suo corretto funzionamento e che tutti i controlli previsti dalla legge siano stati effettuati.

Ma quali sono? E come si effettua la manutenzione periodica?
Scoprilo con noi in questo articolo!

1. Controlla il manuale della caldaia

Per iniziare consulta il manuale della tua caldaia, dove troverai tutte le indicazioni riguardanti la tempistica della revisione ordinaria, che riguarda l’efficenza tecnica e la sicurezza, e anche del bollino blu.

Installatori e produttori consigliano la revisione ordinaria annuale.
Il bollino blu, invece, certifica l’efficenza energetica della caldaia e quindi riguarda il controllo dei fumi. Anche in questo caso è bene controllare le indicazioni presenti nel manuale ma anche la tipologia di caldaia.

In genere, le tempistiche per effettuare la certificazione variano a seconda della posizione della caldaia (interno o esterno) e degli anni di funzionamento, con controlli periodici da effettuare ogni 2-4 anni a seconda del caso.

2. Controlla il livello dell’acqua

Controlla il livello dell’acqua nella caldaia ogni due settimane. La maggior parte delle caldaie ha una funzione di sicurezza che monitora il livello dell’acqua e aggiunge automaticamente più acqua quando si sta abbassando.

Questo punto è fondamentale, perchè senza acqua sufficiente la caldaia potrebbe accendere un incendio (e questo non lo vogliamo).

Per fortuna, la funzione di sicurezza riempie automaticamente la caldaia di più acqua quando si sta esaurendo e si spegne immediatamente se l’acqua è al di sotto di un certo livello.

Ma come sempre: meglio prevenire che curare, non credi?

3. Controlla eventuali perdite

Se la tua caldaia ha delle perdite fa attenzione, perchè le riparazioni (se necessarie) potrebbero rivelarsi parecchio costose.

Controlla il pavimento intorno alla caldaia, lo sfiato principale della caldaia e tutti i giunti del tubo esposti. Fatto ciò, controlla i radiatori in ogni stanza per perdite.

Una volta trovata la perdita, chiama un tecnico esperto di riscaldamento e raffreddamento per effettuare le necessarie riparazioni della caldaia.

4. Controlla i sedimenti

Se hai problemi di acqua dura (es. ricca di calcare o altri minerali) nella tua zona, ti consigliamo di lavare la caldaia due volte l’anno.

Se non sai come svuotare una caldaia di riscaldamento, ti consigliamo di chiamare una società di manutenzione della caldaia vicino a te.

Nel tempo, infatti, i minerali presenti nell’acqua dura si accumulano nella tua caldaia, creando dei sedimenti che riducono l’efficienza energetica e danneggiano i componenti interni.

5. Programma dei controlli periodici

Anche se ci sono molte cose che puoi fare per prolungare la vita della tua caldaia, alcune cose puoi solo lasciarle ai professionisti.

Secondo la normativa vigente (DPR 74/2013), tutti gli impianti termici devono essere sottoposti a controlli e manutenzioni periodiche. Questi costi, sfortunatamente, ti toccano.

Il costo dell’intervento di manutenzione varia dai 70,00 € ai 120,00 €, mentre, quello di efficienza energetica, dai 40,00 € ai 60,00 €. Di solito, sul mercato viene offerto il pacchetto per entrambi gli interventi, che oscilla tra i 100 € e i 150 €.

Ricorda sempre l’importanza del libretto di impianto e del suo aggiornamento. Riassumendo:

  • la prima compilazione è a cura dell’installatore;
  • i successivi aggiornamenti e compilazione degli allegati sono a cura del manutentore (proprietario o inquilino).

La legge ti responsabilizza dichiarando che l’occupante dell’immobile deve controllare che il libretto venga debitamente compilato, prevedendo sanzioni che partono da un minimo di € 500 fino a raggiungere un massimo di € 3.000.

N.B. Se sei titolare di una società o di una struttura commerciale, quindi possiedi un impianto di grandi dimensioni, la multa può arrivare fino a € 1.000.

Bonus: sostituisci la tua vecchia caldaia con un nuovo modello!

Se la tua vecchia caldaia ha già combattuto diverse battaglie e pensi sia tempo di mandarla in pensione, non perdere tempo!

Fino al 30 settembre, Idrovolt.it ti offre lo sconto del 10% su tutte le caldaie Italtherm a catalogo!!!

-> Vai alle offerte!

Grazie al nuovo scambiatore ideato da Italtherm, le caldaie della serie City Class, City Open e City Box hanno una migliore efficienza termica e una migliore resistenza alle incrostazioni e agli accumuli di sporco interni.

Interno Caldaia City Class 25k Italtherm

Curioso di scoprire di più? Vai su www.idrovolt.it e affidati al Supereroe della Termoidraulica!

-> Vai alle offerte!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *