https://idrovolt.it/tagsposts-y4bbonrsgs9wj0g https://idrovolt.it/tagsposts-dghkmhfcxtqldf3 https://idrovolt.it/tagsposts-grrblg9s65p4djy https://idrovolt.it/tagsposts-g002w2m9mpf43tm https://idrovolt.it/tagsposts-3l2sj5d2s94tuo2 https://idrovolt.it/tagsposts-53a15ngw8svqs0y https://idrovolt.it/tagsposts-p40dgq476ld1xs9 https://idrovolt.it/tagsposts-n4bw8ojtsn6z6vo https://idrovolt.it/tagsposts-pt0c7l7xmpezdrg https://idrovolt.it/tagsposts-e09iyj3drz528h7 https://idrovolt.it/tagsposts-y6h8z0qoaairyiu https://idrovolt.it/tagsposts-j69uq3h4blgqy44 https://idrovolt.it/tagsposts-jc4v0kfam9lyy93 https://idrovolt.it/tagsposts-7t40hvmllplcql6 https://idrovolt.it/tagsposts-w7z9p6k1bz0oh01 https://idrovolt.it/tagsposts-ljibpwwr5ce3o7a https://idrovolt.it/tagsposts-amuf8gkq5jtoblj https://idrovolt.it/tagsposts-p4ryb7g1hia1204 https://idrovolt.it/tagsposts-5c9cu0dk1yixgoz https://idrovolt.it/tagsposts-bo7omt1j331unv3 https://idrovolt.it/tagsposts-v2ocdh8tyxb69ha https://idrovolt.it/tagsposts-w65y4q2wpg529bl https://idrovolt.it/tagsposts-p4y539k2pc3n62j https://idrovolt.it/tagsposts-sfxnk4jav8r0d9l https://idrovolt.it/tagsposts-pns2w19a1mji9zu https://idrovolt.it/tagsposts-q425adab64zrivw https://idrovolt.it/tagsposts-qiryxyy4moae8y1 https://idrovolt.it/tagsposts-2gp7u0unjriml9h https://idrovolt.it/tagsposts-bfbghtdmww9ddm2 https://idrovolt.it/tagsposts-68qsuwg1lf1rwyw https://idrovolt.it/tagsposts-sjflfy995oor72o https://idrovolt.it/tagsposts-exz4xxjmjndq6f0 https://idrovolt.it/tagsposts-v80pm5pficfpma4 https://idrovolt.it/tagsposts-6g5qulidxzo8vf8 https://idrovolt.it/tagsposts-ocq6yxvst1bre27 https://idrovolt.it/tagsposts-dcrr9vwszr3aw71 https://idrovolt.it/tagsposts-2agsiqadir7lnt9 https://idrovolt.it/tagsposts-05tvd6en4956fgm https://idrovolt.it/tagsposts-83sqk9ovp65et8j https://idrovolt.it/tagsposts-qgiknt0slspx74y https://idrovolt.it/tagsposts-2f7rm6o5m51jhpc https://idrovolt.it/tagsposts-1i98123d823ufvl https://idrovolt.it/tagsposts-mt48tfsoryx5zk7 https://idrovolt.it/tagsposts-3afdblmuj6unlj2 https://idrovolt.it/tagsposts-z2ai42vsll4sx4q https://idrovolt.it/tagsposts-duuimcgxa2z7iwv https://idrovolt.it/tagsposts-132qhs2tqsdjld2 https://idrovolt.it/tagsposts-niwknr70vq0ysoj https://idrovolt.it/tagsposts-62sn999mp8v2rtr https://idrovolt.it/tagsposts-f36kq6qrk1iermi https://idrovolt.it/tagsposts-2ow40fzmomlzsub https://idrovolt.it/tagsposts-lyuoqgjhq4qrxo1 https://idrovolt.it/tagsposts-pixvhg4exiiij6r https://idrovolt.it/tagsposts-weac86zyxwwel06 https://idrovolt.it/tagsposts-7jiihambim9ehua https://idrovolt.it/tagsposts-re39o0scmgixziu https://idrovolt.it/tagsposts-8647yrunjg925ko https://idrovolt.it/tagsposts-bt798g8ms681c59 https://idrovolt.it/tagsposts-t9gl6u27j2x630l

Elettropompe di superfice, sommerse o sommergibili? Quale scegliere e quali sono le differenze

Le pompe sono strumenti fondamentali per il funzionamento degli impianti idraulici, consentendo il trasferimento dell’acqua o di altri fluidi da un punto ad un altro. Esistono diversi tipi di pompe, ma quelle più comuni sono le pompe di superficie, le pompe sommerse e le pompe sommergibili. In questo articolo andremo a scoprire le differenze tra queste tre tipologie di pompe.

Pompe di superficie

Le pompe di superficie, come suggerisce il nome, sono progettate per essere installate sulla superficie del suolo. Queste pompe sono in grado di aspirare l’acqua da fonti relativamente poco profonde, come pozzi poco profondi, cisterne o fiumi poco profondi. Il loro funzionamento è basato sull’azione di un motore elettrico che fa girare una pompa centrifuga, creando così una differenza di pressione che aspira l’acqua dal pozzo o dalla cisterna e la trasferisce dove necessario.

Le pompe di superficie sono relativamente facili da installare e manutenere, ma presentano alcune limitazioni. In particolare, non sono adatte per aspirare acqua da fonti molto profonde e non sono in grado di lavorare in modo continuativo per periodi di tempo prolungati.

Pompe sommerse

Le pompe sommerse sono progettate per essere immerse direttamente nell’acqua. Queste pompe sono utilizzate principalmente per il drenaggio di cantine, pozzi profondi o per il pompaggio di acque reflue da serbatoi di raccolta. In pratica, la pompa viene fatta scendere fino alla profondità necessaria e l’acqua viene aspirata dal basso verso l’alto grazie all’azione di una girante centrifuga. Una volta aspirata, l’acqua viene quindi espulsa dalla pompa e trasferita dove necessario.

Le pompe sommerse sono in grado di aspirare l’acqua da fonti molto profonde e possono funzionare per periodi di tempo prolungati senza interruzioni. Tuttavia, sono anche più complesse da installare e richiedono una manutenzione più frequente.

Pompe sommergibili

Le pompe sommergibili sono simili alle pompe sommerse, ma sono progettate per essere completamente immerse nell’acqua. Queste pompe sono utilizzate principalmente per il pompaggio di acqua da fonti sotterranee come pozzi artesiani o sorgenti naturali. Come per le pompe sommerse, l’acqua viene aspirata dal basso verso l’alto grazie all’azione di una girante centrifuga. Una volta aspirata, l’acqua viene espulsa dalla pompa e trasferita dove necessario.

Le pompe sommergibili sono in grado di aspirare l’acqua da fonti molto profonde e possono funzionare in modo continuo per periodi di tempo prolungati. Tuttavia, richiedono una maggiore manutenzione rispetto alle altre pompe e sono più costose.

In conclusione, la scelta tra pompe di superficie, pompe sommerse e pompe sommergibili dipende principalmente dalle esigenze specifiche dell’utente.

Visita il nostro catalogo Elettropompe –>>> https://idrovolt.it/product-category/elettropompe/