Se ti stai chiedendo cosa sia un’elettropompa idraulica, quale sia il suo utilizzo e che tipologie esistano in commercio sei nel posto giusto!
Un’elettropompa è un dispositivo chiuso azionato da un motore elettrico che serve a spostare, a sollevare o a raccogliere materiali liquidi. Essa si compone di un condotto di aspirazione ed uno di mandata ed è dotata di organi meccanici in movimento azionati dall’energia elettrica.
Esistono vari tipi di pompe e la scelta è dettata principalmente dal tipo di uso che se ne farà. Un’elettropompa può essere industriale o domestica, a seconda dello scopo di funzionamento. Inoltre, tra i requisiti più importanti per la scelta della pompa, bisogna considerare:
- il tipo di liquido da spostare;
- la potenza (Kw/ Hp) che determina il quantitativo (Q) da pompare in un determinato tempo;
- la portata (litri al minuto o metri cubi ad ora);
- l’altezza (H) in colonna alla quale riesce a portare il liquido;
- la prevalenza (metri).
E non è tutto! Un altro degli aspetti da considerare nella scelta dell’elettropompa, soprattutto per una pompa centrifuga o per una pompa autoadescante, è la rumorosità che è influenzata direttamente dal numero delle giranti di cui è dotata; maggiore è il numero delle giranti della pompa, minore sarà la velocità alla quale devono girare e di conseguenza la sua rumorosità sarà inferiore.
Altri aspetti importanti sono i materiali di costruzione delle giranti e del corpo pompa: per le prime il migliore è l’acciaio inox (anche se grazie alle tecnologie moderne si stanno sviluppando dei tecnopolimeri capaci di elevata resistenza e lunga durata), per il secondo generalmente si usa la ghisa che risulta essere particolarmente resistente alle pressioni idriche.
Vista quindi la numerosità dei parametri e caratteristiche da considerare al momento dell’acquisto di un’elettropompa, è bene avere chiare in mente anche le differenze tra le varie “famiglie di elettropompe” esistenti, in modo da poter avere l’assoluta certezza di acquistare il prodotto più adatto alle proprie esigenze.
Ma quali sono queste famiglie? Non preoccuparti, te le illustriamo di seguito con alcuni esempi.
1. Pompe centrifughe
Le elettropompe comunemente dette “centrifughe” sono generalmente utilizzate per conferire maggiore pressione all’acqua; si utilizzano per portare o prelevare acqua da un serbatoio, per l’alimentazione di un’autoclave, per impianti di lavaggio a pressione, per il riempimento di vasche e piscine, per l’irrigazione e per tutte le esigenze legate al semplice spostamento in piano o alla pressurizzazione. Solitamente si installano ad un’altezza simile a quella del punto di prelievo e dei punti di erogazione.
Un esempio di questo modello di pompe idrauliche è la 4CPm 80 Pedrollo, disponibile su Idrovolt.it
2. Pompe sommerse

Le elettropompe sommerse sono generalmente utilizzate per l’estrazione ed il pompaggio dal sottosuolo e contemporaneamente conferisce pressione in uscita, in modo da alimentare una colonna d’acqua in senso verticale. Sono dotate di un motore a tenuta stagna, motivo per cui vengono installate immerse in un pozzo anche a profondità notevoli, quindi in prossimità del punto di prelievo e ad un’altezza inferiore a quella dei punti di erogazione.
Un esempio di questo modello di pompe idrauliche è la UPm GE 4/4 Pedrollo, disponibile su Idrovolt.it
3. Pompe autoadescanti

Sono elettropompe che uniscono la funzione di una pompa centrifuga e di una pompa sommersa. Generalmente si usano per l’estrazione ed il pompaggio dal sottosuolo e contemporaneamente conferiscono pressione in uscita, in modo da alimentare una colonna d’acqua in senso verticale. Solitamente si installano sul piano in prossimità del pozzo dal quale preleveranno l’acqua attraverso un tubo e quindi ad un’altezza superiore al punto di prelievo; sono capaci anche di alimentare una colonna d’acqua in senso verticale.
Un esempio di questo modello di pompe idrauliche è la JSWm 2A Pedrollo, disponibile su Idrovolt.it
4. Pompe sommergibili

Le pompe sommergibili generalmente si usano per l’estrazione ed il pompaggio da vasche o similari. Uno degli utilizzi più comuni è lo svuotamento di garage e cantine a seguito di allagamenti o per lo svuotamento di pozzi neri. Le pompe sommergibili sono dotate di un motore a tenuta stagna, motivo per cui si usano immergendole direttamente nel liquido da pompare; sono capaci anche di spingere i liquami in senso verticale.
Le elettropompe sommergibili possono essere predisposte per l’aspirazione di acqua pulita (elettropompe per acque chiare) oppure per acqua sporca (elettropompe per acqua sporca ed elettropompe per acque luride).
Un esempio di questo modello di pompe è la RXm 2 Pedrollo, disponibile su Idrovolt.it
Sei interessato alle nostre offerte sulle elettropompe? Visita il nostro sito e scopri le ultime novità del catalogo!
Hai qualche dubbio o domanda? Contattaci tramite whatsapp!
Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento e condividilo sui social per aiutarci a crescere! Su www.idrovolt.it potrai trovare i link alle nostre pagine Facebook ed Instagram, visitale ora e comincia a seguirci per avere più contenuti simili a questo!