Risparmio idrico, 5 consigli per non sprecare acqua in casa Lascia un commento

In questi giorni di quarantena molte famiglie italiane stanno imparando nuovamente ad apprezzare le cose semplici della vita che quotidianamente ci circondano e spesso vengono date per scontate. Tra di esse esiste però un elemento tanto prezioso da sostenere l’intera esistenza: l’acqua!

Bene erroneamente considerato dai più come illimitato, l’acqua ha da sempre rappresentato una risorsa fondamentale per qualsiasi civiltà, antica e moderna. Con la crescita mondiale della domanda d’acqua, impiegata per il 75% dal settore agricolo, le risorse idriche stanno divenendo sempre più scarse e ci sono dei fattori legati al cambiamento climatico e all’inquinamento che le rendono sempre meno disponibili, con migliaia di persone nel mondo colpite ogni anno dalla scarsità d’acqua.

Ma come viene percepita questa profonda tematica in Italia? Secondo uno studio effettuato da Finish, in collaborazione con Ipsos, e riportato dall’Ansa si ritiene che in media una famiglia consumi poco più di 100 litri al giorno mentre in realtà il consumo per uso civile di acqua in Italia è di 220 litri pro capite al giorno. A questo dato si aggiunge che, nonostante una sempre più diffusa consapevolezza di nuove e migliori pratiche utili a ridurre il consumo di acqua, i comportamenti dei cittadini italiani nei confronti della sua scarsità continuano a non essere correttamente indirizzati.

Oggi solo 2 italiani su 10 pensano che la scarsità d’acqua sia già un problema – Ansa.it

Come possiamo quindi evitare di sprecare questa risorsa così preziosa nelle nostre case e attività domestiche? Ecco 5 consigli!

1. Chiudi il rubinetto!

Può sembrare banale, ma chiudere il rubinetto quando ci si lava i denti o ci si rade la barba può contribuire a risparmiare ben 6 litri d’acqua ogni minuto! Mica male, no?

2. Preferisci la doccia alla vasca!

Prova a fare più docce che bagni in vasca. Concedendosi un bagno rilassante con minore frequenza, infatti, è possibile risparmiare circa il 75% dell’acqua!

3. Riduci il tempo in doccia!

Sì, lo sappiamo… La doccia – soprattutto nei mesi freddi – è un piacere a cui è difficile rinunciare. Ma non dimentichiamo che ogni minuto di doccia corrisponde a circa 6 o 10 litri di acqua in base al tipo di doccia che abbiamo. È importantissimo partire da qui per arrivare ad un uso consapevole di questo bene prezioso. Quindi per un po’ evita le tue esibizioni canore, l’ambiente (e i vicini) ringrazieranno!

4. Attento allo scarico del WC!

Gli scarichi più datati, purtroppo, consumano ancora circa 12 litri di acqua a ogni scarico. Basta poco per ribaltare l’uso improprio di questo accessorio fondamentale: le cassette attualmente in commercio utilizzano dai 3 ai 6 litri di acqua. Si parla, quindi, di un risparmio idrico di oltre 20 mila litri di acqua all’anno! Assicurati inoltre che lo scarico non perda: spesso una perdita di questo tipo si risolve sistemando il galleggiante in modo tale da ripristinare il meccanismo giusto.

5. Usa la lavastoviglie!

L’utilizzo di questo elettrodomestico consente, rispetto al lavaggio a mano delle stoviglie, di ridurre ogni volta il consumo d’acqua da 122 litri a soli 12 litri. E non solo l’impiego della lavastoviglie, ma anche i comportamenti che accompagnano il suo utilizzo possono fare la differenza. Oggi ancora il 56% degli italiani sciacqua i piatti prima di metterli in lavastoviglie, sprecando fino a 38 litri d’acqua ogni volta.

Wow!!! Sei arrivato fin qui? Se questo articolo ti è piaciuto, lascia un commento, metti un Like alla nostra pagina Facebook o visita il nostro sito www.idrovolt.it per restare sempre aggiornato sulle ultime novità!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *