Come bisogna comportarsi se nel bel mezzo di una doccia ci si ritrova senza acqua calda e senza la possibilità di chiamare un tecnico? Se il problema non è troppo grave potreste provare a riparare da voi il guasto, con le dovute precauzioni. Ecco quindi alcuni consigli utili su cosa fare!
Che si tratti di scaldabagni a gas o elettrici, bisogna sempre ricordare di non trascurarne la regolare pulizia e la manutenzione, come la sostituzione della resistenza interna, proprio per evitare l’insorgere di inconvenienti indesiderati. L’acqua che scorre all’interno, infatti, deposita continuamente calcare che, a seconda della durezza dell’acqua, può compromettere più o meno seriamente il corretto funzionamento dello scaldabagno e la resistenza interna è uno dei primi elementi a venire danneggiato. Proprio per questo, in caso di un guasto, è da considerarsi una priorità controllare innanzitutto lo stato della resistenza interna. Continuare ad utilizzare l’elettrodomestico in presenza di tale componente usurato o danneggiato potrebbe infatti determinare la bruciatura dei circuiti interni dell’apparecchio e la sua totale inservibilità!
Ma quali sono, quindi, i passaggi necessari per la sua corretta sostituzione? Scoprili insieme a noi!
1. Stacca l’alimentazione elettrica!
Prima di effettuare qualsiasi intervento, ricorda di staccare la spina d’alimentazione elettrica dello scaldabagno. E’ anzi consigliabile farlo con qualche ora di anticipo in modo da dare la possibilità all’apparecchio di raffreddarsi ed operare così in massima sicurezza. Ricorda: la prudenza non è mai troppa!
2. Chiudi il rubinetto dell’acqua!
E’ sempre meglio evitare inutili inondazioni, per cui è utile chiudere il rubinetto di alimentazione dell’acqua, meglio se agendo direttamente sull’interruttore generale.
3. Prepara gli strumenti adatti!
Attrezzarsi di tutti gli utensili utili per la manutenzione è fondamentale e ti farà risparmiare non solo tempo ma anche energie, evitando di girovagare per la casa alla ricerca di questo e quello. Si tratta di pochi attrezzi: una chiave a tubo per smantellare la resistenza, un cacciavite per smontare il coperchio di protezione e una scala nel caso in cui lo scaldabagno fosse posto in alto. Tutto pronto?
4. Scollega con attenzione i fili!
È necessario rimuovere la parte elettrica posta sotto lo scaldabagno che consiste nella lampadina del termostato e il termostato stesso. Un’operazione che richiede attenzione e delicatezza: infatti, vanno scollegati i fili dai morsetti, in modo da poterli poi risistemare a sostituzione completata.
5. Fatti aiutare da qualcuno!
Un assistente ai lavori, anche se non esperto, garantisce un livello di sicurezza da non dare per scontato. Avere chi passa l’attrezzo al momento utile e si occupa di controllare che tutto si svolga correttamente agevola ogni operazione e impedisce imprudenze e confusioni. Data l’occasione potresti chiedere ad esempio ad uno dei tuoi familiari di assisterti durante l’operazione di riparazione.
6. Sostituisci la resistenza!
A questo punto non bisogna far altro che provvedere allo smontaggio della resistenza e valutarne le condizioni! Ricorda sempre di posizionare una bacinella sotto lo scaldabagno, per raccogliere le eventuali eccedenze di calcare e acqua ancora presenti senza sporcare la postazione di lavoro. Fatto ciò, si potrà valutare se la resistenza appena rimossa è in uno stato tale da doverla gettare e sostituire o necessita solo di una bella pulizia. In questo secondo caso, è possibile immergerla nell’aceto per diverse ore e poi provvedere a spazzolarla o in una soluzione di acido cloridrico e acqua. Per maneggiare queste sostanze è sempre consigliato indossare mascherina e guanti protettivi.
Giunti così alla fine dell’intervento, sarà semplicemente un lavoro a ritroso rimontare il tutto, riaprire i rubinetti d’entrata, ripristinare termostato e fili elettrici e far riscaldare l’acqua per assicurarsi che l’operazione sia andata a buon fine.
E se il danno è troppo esteso?
Se lo scaldabagno non è più in garanzia e un intervento di un tecnico specializzato sarebbe comunque poco utile a risolvere il problema.
Se siete curiosi di scoprire tutte le nostre offerte venite a trovarci su www.idrovolt.it o visitate la nostra pagina ufficiale su Facebook per restare aggiornati su tutte le ultime news!